HEAT training by Fondazione SAFE

Be Ready. Be Trained. Operate Safely in Hostile Environments

In today’s world, risk is not optional. Preparation shouldn’t be either.

Whether you’re a journalist reporting from a conflict zone, an independent expert on assignment in unstable areas, or a company with staff operating abroad, the ability to recognise, manage and mitigate risk is no longer a plus, it’s a necessity.

That’s where BeSAFE HEAT comes in.

What is BeSAFE HEAT?

What is BeSAFE HEAT?

BeSAFE HEAT (Hostile Environment Awareness Training) is an intensive, 5-day certified training programme developed by Fondazione SAFE, combining theoretical and practical classes to prepare individuals for operating safely in high-risk and crisis-prone environments.

Structured according to European standards and implemented in partnership with the Italian Armed Forces, the course delivers the skills and mindset required to work efficiently and safely in hostile contexts – be it a war zone, post-disaster area, or regions with high criminal or political instability.

Why choose a BeSAFE HEAT course?

Why choose a BeSAFE HEAT course?

Because it’s more than a training. It’s an immersive experience that changes the way you see safety, risk and resilience.

  • Elite instructors: a unique mix of on duty military trainers from the Special Forces of the Italian Navy, Army and Airforce, crisis psychologists, and security experts
  • High-impact learning: hands-on practical tools and immersive real-life simulations
  • Accredited by the European Security Defence College: trusted by RAI (Italian national broadcasting), NGOs, and EU mission staff

Who is it for?

Who is it for?

Our participants include:

  • Journalists and media professionals operating in conflict zones
  • NGO workers, field operators and project managers deployed in post-crisis contexts
  • Private companies with international branches or field technicians in politically unstable countries
  • Public institutions and EU agencies deploying staff to critical areas

If your mission requires presence in a risky or unpredictable environment, this course is for you.

5 days (approx. 40 hours)
LOCATION
Fondazione SAFE HQ (Soave, Verona) & Calvarina Training Area (Roncà, Verona)
classroom sessions and group exercises. 60% of the course involves hands-on simulations on the field

Modules include

  • Security awareness

  • Communication systems
  • Navigation and orientation
  • Health and medical skills

  • Checkpoint negotiation and conflict management
  • Mines, UXOs and IEDs
  • Coping after capture, kidnapping and hostage survival
  • Force protection and compound/base security
  • Close protection and convoy security
  • CBRNe threats awareness

Testimonials

Essere pronti fa la differenza.
Quante volte, prima di partire per un viaggio, una trasferta o una missione, ci sentiamo dire: ‘Stai attento!’, ‘Fatti sentire!’, ‘Chiama appena puoi!’? Raccomandazioni preziose, che assumono un peso ancora maggiore quando il contesto in cui operiamo presenta rischi fisici reali.

In queste situazioni, il buon senso da solo non basta. Serve una preparazione concreta, una pianificazione accurata e una valutazione del rischio dettagliata. Ma soprattutto, è essenziale saper agire: orientarsi con una bussola, comunicare con una radio, prestare primo soccorso e affrontare situazioni impreviste con lucidità e sicurezza.

Il training HEAT fornisce tutti gli strumenti pratici per affrontare ambienti ad alto rischio. Non si tratta solo di teoria: ogni scenario, ogni esercitazione si basa su casi reali, raccontati da istruttori che non sono semplici formatori, ma professionisti con esperienza diretta sul campo – forze armate, nel mio caso i fucilieri dell’aeronautica, che hanno operato in zone di guerra, scontri e manifestazioni pericolose. Persone con Boots on the Ground, che portano nel training un valore inestimabile.
Tutto questo è reso possibile grazie all’impeccabile coordinamento della Fondazione SAFE, che ha organizzato il training con grande professionalità e attenzione ai dettagli. Un’esperienza formativa che va ben oltre il training: è un investimento nella sicurezza
personale e operativa.

Angelo Balest, Marzo 2025

Il corso è organizzato in modo eccellente sotto ogni punto di vista, organizzativo, professionale e soprattutto umano.

Il coinvolgimento, anche esperienziale, è di altissimo livello e altamente qualificato. Ritengo fondamentale, per ogni giornalista che si possa trovare a creare in contesti difficili, aver frequentato un corso come questo e sono molto soddisfatta dell’altissimo livello di preparazione dei formatori, contatti utili anche per il futuro. Tutto lo staff della fondazione SAFE, INOLTRE, è sempre stato particolarmente attento ad ogni nostra esigenza rendendo l’esperienza indimenticabile.

Grazie !

Lucina Paternesi, Aprile 2025 Giornalista RAI

Formatori estremamente preparati, empatici e stimolanti. Ci hanno saputo fornire strumenti preziosi per il nostro lavoro. Staff SAFE professionale e disponibile.
Organizzazione perfetta!
Esperienza fortemente formativa. Un prezioso “Valore Aggiunto” della nostra professione.

Katia Cerrati, Febbraio 2025 Giornalista RAI

Mi ha consentito di diventare molto più consapevole dei rischi e di acquisire informazioni e competenze di base per affrontarli. Gli scenari immersivi sono stati
organizzati e realizzati in maniera perfetta, molto credibili e funzionali.

Sarebbe molto importante se partecipassero anche gli operatori con cui lavoriamo in zone a rischio.

Gherardo Vitali Rosati, Marzo 2024 Giornalista RAI

Questa esperienza è andata ben oltre le aspettative, non tanto e non solo per le fondamentali competenze teoriche e pratiche acquisite (che, ne sono convinto
potranno tornare molto utili) quanto per la gentilezza e simpatia di tutti i formatori, sia dello staff HEAT che del personale militare.

È un corso aziendale obbligatorio voluto dall’azienda: l’avete reso una settimana in cui si creano rapporti ed amicizie che vanno ben oltre il lavoro. Grazie!

Lorenzo Grighi, Luglio 2024 Giornalista RAI

Corso di Livello professionale di alto livello tutti i docenti sono stati molto chiari e professionali nello spiegare tutti gli argomenti sia teorici che pratici. L’organizzazione del corso e i curricula dei docenti è di alto livello. La parte pratica è organizzata e fatta così bene che sembra tutto reale.
Complimenti lo consiglio.

Maximilian Gambino, Ottobre 2024 Giornalista RAI

Trovo che la chiave di volta sia la totale immedesimazione nelle situazioni create per la gestione dello stress. Parendo dalla professionalità del personal formatore e dello staff organizzativo, non sfruttare questa occasione per acquisire skills utili sia davvero un peccato. Credo debba esservi continuità in questo tipo di formazione.

Giuseppe Laganà, ottobre 2024 Giornalista RAI

Partire in sicurezza ci permette di conoscere meglio fino a dove possiamo spingerci con i nostri microfoni con consapevolezza. Ragionare, pianificare, comunicare riduce i rischi di incappare in errori fatali. Durante questo primo corso abbiamo capito che pianificare è un MUST, non una perdita di temo.

Siamo giornalisti e vogliamo continuare a farlo senza morire da “Eroi”.

Dobbiamo diffondere una cultura della sicurezza.

Anonimo, Ottobre 2024 Giornalista RAI

Ready to protect yourself, your mission, and your people?