Monitoraggio e Valutazione

Una specifica struttura di monitoraggio e valutazione su misura per il settore dello Stato di Diritto

Un’Unità di Monitoraggio e Valutazione a SAFE dedicata supporta i donatori nell’elaborazione e implementazione di schemi innovativi di monitoraggio e valutazione, delineando l’impatto tecnico e sociale delle loro azioni.

Questa Unità si fa forte di una solida expertise nell’implementazione di servizi di alta qualità per valutare e monitorare l’efficienza e l’impatto di programmi e interventi, aiutando i nostri partner a comprendere meglio come migliorare l’efficienza su tutto il sistema manageriale, focalizzandosi in modo migliore sulle loro attività e sull’uso di risorse limitate, aumentando così l’impatto a breve e lungo termine dei loro interventi, e aumentando le possibilità della sostenibilità a lungo termine dei loro interventi.

Il team di valutazione interno di SAFE combina un’esperienza di più di 25 anni nella valutazione, avendo valutato oltre 300 progetti e programmi a livello internazionale nelle aree di Sicurezza, Affari Interni, lotta contro il crimine organizzato e stato di diritto, per un budget totale combinato di oltre 1 Miliardo di Euro.

I Progetti

  • Review of Finance Against Slavery and Trafficking (FAST) programme results

    32.000 Euro
    12/2022 – 05/2023
    In tutto il mondo

    SAFE ha firmato un accordo con lo United Nations University Centre for Policy Research, una think tank indipendente parte del sistema delle Nazioni Unite, per effettuare una valutazione dei risultati raggiunti dal progetto FAST nel 2021-2022. FAST (Finance Against Slavery and Trafficking) è un’iniziativa che mira a mobilitare il settore finanziario contro tutte le forme di schiavitù moderna. All’interno di questo progetto, SAFE si occupa di effettuare una revisione completa del progetto al fine di valutarne il progresso e fornire raccomandazioni per il raggiungimento dei risultati previsti dal Quadro dei Risultati 2020-2023.

  • Independent Reporting Mechanism – Action Plan Review

    8.930 Euro
    04/2022 – 12/2023
    In tutto il mondo

    SAFE ha firmato un accordo con il Segretariato dell’Open Government Partnership (OGP) per la realizzazione di una serie di valutazioni in collaborazione con il suo Independent Reporting Mechanism (IRM). Ogni piano d’azione comprende una serie di impegni diversi su temi come l’anticorruzione, i dati aperti, la regolamentazione dei portatori di interesse, la partecipazione civica e altro ancora. SAFE ha effettuato insieme all’IRM una revisione del 5° Piano d’Azione italiano per il Governo Aperto (Action Plan Review 2022-2023) e una vlautazione dei risultati raggiunti dal 4° Piano d’Azione norvegese (Results Report 2019-2022). La partnership tra SAFE e IRM è in continua espansione e proseguirà nel 2023.

  • Support to Monitoring and Evaluation of ICAR Operational Strategy 2021-2024

    39.750 Euro
    07/2020 – 12/2024
    In tutto il mondo

    Il Basel Institute of Governance ha richiesto un supporto ad hoc al SAFE in vista della possibile implementazione di un accordo quadro per la consulenza sul monitoraggio e la valutazione delle attività dell’ICAR nell’ambito della sua strategia operativa per il periodo 2021-2024.

    Scopo del servizio è supportare l’ICAR nell’elaborazione di un efficace Piano di Monitoraggio e Valutazione, comprensivo di un Quadro Logico aggiornato e di un Passaporto di Indicatori per il monitoraggio interno della OS 2021-24.

  • EXTERNAL REVIEW Of the International Centre for Asset Recovery (ICAR)

    54.544 Euro
    08/2019 –01/2020
    In tutto il mondo

    Scopo del servizio è valutare l’effettiva attuazione della OS 2017-20 e accertare la continua pertinenza dell’approccio operativo e della struttura organizzativa dell’ICAR al fine di informare lo sviluppo della prossima strategia operativa quadriennale e i relativi impegni di finanziamento dei donatori.

    SAFE fornirà all’ICAR una serie di servizi quali: esame preliminare a tavolino della documentazione pertinente, sondaggio di percezione online, sondaggio di revisione esterna online, interviste alle parti interessate, tre visite nei Paesi (Malawi, Kenya, Perù), relazione di raccomandazione.