Formazione BeSAFE HEAT

Preparati. Formati. Agisci in sicurezza negli ambienti più ostili.

Viviamo in un mondo instabile, complesso e in continua trasformazione. Il rischio non è un’opzione.
Non lo dovrebbe essere neanche la tua preparazione.

Che tu sia un giornalista impegnato in una zona di conflitto, un esperto indipendente in missione in aree instabili, un operatore di ONG che lavora in ambienti ad alto rischio o un’azienda con personale attivo all’estero, la capacità di riconoscere, gestire, mitigare i rischi non è più un valore aggiunto: è una necessità.

La sicurezza personale, la rapidità di risposta e la formazione sono oggi la tua prima linea di difesa.

Ed è qui che entra in gioco BeSAFE HEAT.

Ufficialmente certificato dall’European Security and Defence College (ESDC) e realizzato in collaborazione con le Forze Armate Italiane, BeSAFE HEAT garantisce i più alti standard di preparazione nella formazione per ambienti ostili.

Sei pronto a proteggere te stesso, la tua missione e il tuo team?

Cos’è BeSAFE HEAT?

HEAT – Hostile Environment Awareness Training è un programma intensivo pensato per chi deve affrontare situazioni ad alto rischio. Il corso simula scenari realistici e ad alta intensità per prepararti ad agire con lucidità e competenza, anche sotto pressione.

Sviluppato secondo gli standard europei e condotto con il supporto delle Forze Armate Italiane, BeSAFE HEAT unisce teoria, pratica e simulazioni guidate da esperti militari, forze speciali, accademici e specialisti della sicurezza.

Perché scegliere BeSAFE HEAT?

Perché non si tratta solo di imparare: si tratta di trasformare il tuo mindset operativo.

  • Un mix unico di istruttori militari in servizio provenienti dalle forze speciali della Marina, dell’Esercito e dell’Aeronautica italiana, psicologi specializzati in situazioni di crisi ed esperti in sicurezza.
  • Moduli su primo soccorso, gestione dello stress, evacuazione, minacce
    chimiche/biologiche/nucleari
  • Simulazioni realistiche con equipaggiamento professionale e supporto medico/psicologico
  • Certificazione riconosciuta dall’European Security and Defence College

A chi è rivolto?

BeSAFE HEAT è pensato per chi lavora – o si prepara a lavorare in contesti ad alto rischio:

  • Operatori ONG, missioni internazionali, diplomatici, giornalisti, consulenti e tecnici
  • Manager della sicurezza e personale aziendale in zone instabili
  • Chiunque voglia acquisire competenze vitali per affrontare ambienti ostili

Se il tuo lavoro ti porta dove la sicurezza è una sfida quotidiana, questo corso è costruito per te.

DURATA
5 giorni (approx. 40 ore)
LUOGO
Fondazione SAFE – Sede centrale (Soave, Verona) , Calvarina Training Area (Roncà, Verona)
STRUTTURA
lezioni in aula ed esercitazioni di gruppo. Il 60% del corso prevede simulazioni pratiche sul campo.

Moduli inclusi

  • Security Awareness

  • Sistemi di Comunicazione

  • Orientamento

  • Salute e Abilità Mediche

  • Negoziazione e Gestione del Conflitto

  • Mine, UXOs e IEDs

  • Gestione dello stress in situazioni critiche

  • Sicurezza all’interno di compounds e procedure di evacuazione

  • Protezione e Sicurezza durante le fasi di trasporto

  • Consapevolezza del rischio NBCRe

Testimonials

Essere pronti fa la differenza.
Quante volte, prima di partire per un viaggio, una trasferta o una missione, ci sentiamo dire: “Stai attento!”, “Fatti sentire!”, “Chiama appena puoi!”? Raccomandazioni preziose, che assumono un peso ancora maggiore quando il contesto in cui operiamo presenta rischi fisici reali.

In queste situazioni, il buon senso da solo non basta. Serve una preparazione concreta, una pianificazione accurata e una valutazione del rischio dettagliata. Ma soprattutto, è essenziale saper agire: orientarsi con una bussola, comunicare con una radio, prestare primo soccorso e affrontare situazioni impreviste con lucidità e sicurezza.

Il training HEAT fornisce tutti gli strumenti pratici per affrontare ambienti ad alto rischio. Non si tratta solo di teoria: ogni scenario, ogni esercitazione si basa su casi reali, raccontati da istruttori che non sono semplici formatori, ma professionisti con esperienza diretta sul campo forze armate, nel mio caso i fucilieri dell’aeronautica, che hanno operato in zone di guerra, scontri e manifestazioni pericolose. Persone con Boots on the Ground, che portano nel training un valore inestimabile.

Tutto questo è reso possibile grazie all’impeccabile coordinamento della Fondazione SAFE, che ha organizzato il training con grande professionalità e attenzione ai dettagli. Un’esperienza formativa che va ben oltre il training: è un investimento nella sicurezza personale e operativa.

Angelo B, Consulente e trainer in ambito formativo e leadership in Arabia

Il corso è organizzato in modo eccellente sotto ogni punto di vista, organizzativo, professionale e soprattutto umano.

Il coinvolgimento, anche esperienziale, è di altissimo livello e altamente qualificato. Ritengo fondamentale, per ogni giornalista che si possa trovare a creare in contesti difficili, aver frequentato un corso come questo e sono molto soddisfatta dell’altissimo livello di preparazione dei formatori, contatti utili anche per il futuro. Tutto lo staff della fondazione SAFE, inoltre, è sempre stato particolarmente attento ad ogni nostra esigenza rendendo l’esperienza indimenticabile.

Grazie!

Lucina P, Giornalista RAI

Devo dire che inizialmente ero molto scettico, ma è stato uno tra i corsi di formazione più interessanti e utili ai quali io abbia partecipato.

Le informazioni acquisite non sono necessarie solo per i viaggi in possibili ambienti ostili, ma sono utili anche per la vita di tutti i giorni.

Molto ben organizzato e i formatori sono stati fantastici.

Lo raccomando vivamente.

Jacob C, Organizzazione Internazionale nell’America Centrale

Formatori estremamente preparati, empatici e stimolanti. Ci hanno saputo fornire strumenti preziosi per il nostro lavoro. Staff SAFE professionale e disponibile.

Organizzazione perfetta!

Esperienza fortemente formativa. Un prezioso “Valore Aggiunto” della nostra professione.

Maximilian G, Giornalista RAI

Un’esperienza intensa e formativa, arricchita da un’eccellente supervisione. Senza dubbio, una formazione imprescindibile per chi intende operare in paesi considerati a rischio.

Marc B, Law Enforcement in Africa

Sei pronto a proteggere te stesso, la tua missione e il tuo team?